![]() |
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F.TASSARA”- BRENO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI BRENO E PISOGNE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI BRENO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DI PISOGNE
|
|
L’
ISTITUTO
FILIPPO TASSARA
è collocato a Breno, un paese della media Valle Camonica in
provincia di Brescia. La Valle Camonica è situata nella parte nord orientale della Lombardia ed è costituita da 42 comuni. La Valle è raggiungibile in auto da Nord attraverso il passo del Tonale per chi proviene dal Trentino, dal passo dell’Aprica per chi proviene da Sondrio e dalla vicina Valtellina da Sud per mezzo della statale 42, per chi proviene da Bergamo (uscita autostrada A4 Milano-Venezia, casello di Seriate) da Sud-Est attraverso la Statale 510, per chi proviene da Brescia (uscita autostrada A4 Milano-Venezia, casello Brescia Centro). La Valla Camonica è attraversata in tutta la sua lunghezza dal fiume Oglio, che nasce a Ponte di Legno dalla confluenza di due torrenti: il Narcanello e il Frigidolfo. Il fiume Oglio sfocia nel lago d’Iseo tra i comuni di Costa Volpino e Pisogne. La Valle Camonica è delimitata da due complessi montuosi: il gruppo dell’Adamello a est e le Prealpi Orobiche ad ovest. La Valle è ricca di altre vallate laterali dalle quali scendono copiosi torrenti che vanno ad alimentare il fiume Oglio. In alta quota vi sono i laghi alpini e bacini artificiali costruiti nei primi anni del novecento al fine di sfruttarne le acque per le centrali idroelettriche. Infatti grazie alla ricchezza d’acqua molte sono state le centrali costruite: la prima in ordine cronologico fu quella del 1888 a Breno seguite dal 1907 da quelle di Niardo, Vezza d’Oglio e Darfo Boario Terme. A seguire sorsero le grandi centrali di : Temù, Sonico, Isola, Cedegolo, Cividate Camuno, Gratacasolo. Per ultime sono sorte le centrali di Edolo, di Cedegolo e San Fiorano che da sole producono la maggior parte della produzione energetica camuna. Il settore economicamente più sviluppato è senz’altro il turismo che interessa tutta la Valle sia nella stagione estiva sia in quella invernale. In Valle Camonica sono presenti parchi di interesse naturalistico: parco nazionale dello Stelvio e il Parco regionale dell’Adamello. Importanti sono i centri montani di sport invernali, il comprensorio sciistico dell’Alta Valle Camonica (Ponte di Legno e il vicino Passo del Tonale) e quello della media Valle (Montecampione e Borno). La montagna sicuramente affascina anche in estate, numerosi i sentieri e i percorsi di trekking di media e alta montagna. Di particolare interesse i sentieri della Grande guerra nel parco dell’Adamello. Durante tutto l’anno invece sono visitabili i grandi siti archeologici, i musei, le chiese, i palazzi e i castelli. Importanti sono le incisione rupestri, sito Unesco, a Capo di Ponte e i resti romani di Cividate Camuno e Breno. Degne di nota sono anche le numerose chiese romaniche e rinascimentali ampiamente affrescate.
|